UTOPIA Elisabetta Benassi – Utopia
100,00 €
65 disponibili
Nuova editoria d’arte nasce nel 2022 a partire dall’esperienza di Treccani Arte e rafforza il ruolo di Treccani nel panorama culturale italiano e internazionale. La sua offerta abbraccia una vasta gamma di tematiche, dall’archeologia alla storia, dalla fotografia alle più recenti espressioni dell’arte contemporanea. Le pubblicazioni, di altissima qualità, sono caratterizzate da un perfetto equilibrio tra rigore scientifico, approfondimento critico e cura estetica.
I progetti si inseriscono nell’impegno di Treccani nella diffusione del sapere, rivolgendosi a un pubblico ampio, sia italiano sia internazionale. Le opere sono pubblicate in più lingue e versioni, includendo edizioni di pregio per collezionisti accanto a proposte per la grande distribuzione.
Con un’offerta articolata tra cataloghi di mostre, libri d’artista e fotografici, Treccani si conferma voce autorevole nell’arte contemporanea. Tra i cataloghi: FUORI, dedicato alla Quadriennale d’arte 2020, che esplora nuove prospettive e metodologie dell’arte italiana e Il tempo del Futurismo, dedicato alla mostra omonima tenutasi alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea a cavallo tra il 2024 e il 2025. Altri titoli documentano le collezioni storiche e artistiche delle istituzioni, come Quirinale Contemporaneo e Farnesina. Il palazzo e la collezione, raccontando l’identità culturale del Paese. Di recente pubblicazione, l’enciclopedico Compasso d’Oro ADI Design Museum, che celebra 70 anni di storia del design italiano.
Treccani è anche attivamente coinvolta nella produzione di libri d’artista, come Alice, che racconta il processo creativo dell’artista romana Alice Pasquini attraverso schizzi e un’antologia di testi critici.
Nel campo della fotografia e dei luoghi d’arte, spiccano Attraverso Palermo con le fotografie di Fabio Sgroi, che esplora la stratificazione culturale della città, e La Reggia. Il sogno di un re a Caserta, dedicato all’opera monumentale di Luigi Vanvitelli, attraverso le fotografie di Massimo Listri.
Dalle numerose collaborazioni con enti pubblici e privati nascono volumi quali Viaggio in Franciacorta. Un diario, una collaborazione con il consorzio della Franciacorta per descrivere attraverso il racconto di Armando Castagno e fotografie l’anima di una delle più celebri regioni vinicole italiane. Così come Algida. Il cuore dell’estate dal 1947, un racconto della storia del celebre marchio di gelati, simbolo dell’eccellenza italiana.
Nuova editoria d’arte Treccani cura anche pubblicazione di interesse storico e archeologico, come ad esempio Pompei ieri e oggi a cura di Massimo Osanna, i cataloghi delle mostre relative ai Bronzi di San Casciano e una collana dedicata a personaggi di grande rilevanza storica come Marco Polo e Napoleone.
Elisabetta Benassi, artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, sceglie per Treccani la parola manifesto del progetto, fotografando il mattone UTOPIA, prodotto fino al 1965 dalla compagnia inglese Aldridge Brick and Tile. La solidità del materiale industriale, elemento iconico nel corpus dell’artista romana, imprigiona in una geometria ben definita un concetto che, secondo l’etimologia greca, rimanda a un “luogo che non esiste”.
Poster d’artista
Peso | 5001,0 kg |
---|---|
Dimensioni | 1,0 × 1,0 cm |
Dettagli | La cornice non è inclusa nell'acquisto dell'opera per permettere agli acquirenti di personalizzarla secondo i loro gusti e lo stile del loro spazio 2022, Stampa offset su carta 170gr, 50 x 70 cm, 100 esemplari, numerati e firmati dall'artista |
Maggiori informazioni | Nata a Roma nel 1966, Elisabetta Benassi è un’artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale. Avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi (installazioni, video, fotografie), costruisce su controversi temi della modernità intense narrazioni simboliche, in cui sono evidenti i richiami alla tradizione socioculturale e artistica del Novecento. Sostanziate da approfondimenti psicanalitici e da un senso della storia come chiave di leggibilità del presente, le sue performance sovente prevedono un’interazione dell’artista con oggetti-simbolo del passato e della contemporaneità, come in Esercitazione di volo (1999), sul mito dello spazio, in You’ll never walk alone (2000), intenso omaggio a Pier Paolo Pasolini, e in Noon (2003), sul rito di mezzogiorno che si consuma al Gianicolo di Roma con lo sparo del cannone, o ancora utilizzano segni materiali della storia per inscenarvi un dialogo e operare un ripensamento critico alla luce dell'oggi, come in Passato e presente (2013), in cui inchioda al muro il libro omonimo di A. Gramsci (opera presentata nel 2017 nella One day exhibition tenutasi all’Istituto della Enciclopedia Italiana in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte del politico) o in Arrêter le jour (2014), sull’insurrezione della Comune di Parigi nel 1871. L’artista ha partecipato a varie edizioni della Biennale di Venezia (2011, 2013 e 2015), presenziando inoltre a rassegne internazionali quali la II Biennale di Berlino (2001) e Manifesta (Francoforte, 2002). Tra le sue personali più recenti si citano: Soledad, Fiac! (Grand Palais, Parigi, 2011), Voglio fare subito una mostra (Fondazione Merz, Torino, 2013), That’s me in the picture (Gallery Jousse Entreprise, Parigi, 2015), e tra le collettive: Tutto è connesso (Castello di Rivoli, 2011), Nero su bianco (American Academy in Rome, 2015), Par tibi Roma nihil (Foro Palatino, Roma, 2016). |
Progetto | Utopia |
Custom Label | Utopia |
Vuoi uno sconto del 10%? Iscriviti alla Newsletter
Recensioni
Resetta filtriAncora non ci sono recensioni.